d3a47ea4d8a376312ea067038dcbfb8e4427aff4

Matrimoni Simbolici

Il grande vantaggio del matrimonio simbolico è quello di lasciare completa libertà agli sposi, che possono decidere in piena autonomia la location, le decorazioni, il celebrante, la musica e il testo per lo scambio delle promesse. I riti simbolici sanno davvero dare quel tocco magico in più alla cerimonia perché la rendono molto personale. Dunque se state cercando un evento che vi distingui e che impreziosisca, quel tenero momento del fatidico si, questo rito è adatto a voi. Ma in cosa consiste un rito simbolico? Qual è il suo significato?
Questo tipo di matrimonio ci arriva dall'America, dove viene chiamato blessing (letteralmente "benedizione"). Esso non ha valore legale, per questo lo si affianca al matrimonio civile, oppure ci si affida semplicemente alla sua valenza spirituale. Il blessing offre la possibilità di essere celebrato ovunque, a prescindere da che si tratti di una Casa Comunale o un luogo di culto. Nella bella stagione, pertanto, la maggior parte delle coppie si sbizzarrisce optando per luoghi all'aperto: in spiaggia, in rigogliosi giardini degni di versi poetici e parchi sconfinati. L'organizzatore del matrimonio simbolico è il "Cerimoniere", esso guida ed aiuta gli sposi nella scelta dei testi, della scaletta, dei luoghi e della location e si mette a disposizione degli sposi per l'organizzazione di questo prezioso giorno.

 

Tra i riti simbolici più diffusi troviamo:  

  • Il rituale del calore delle mani: Un rituale molto intenso ed emozionante, scelto dalle coppie di sposi che desiderano coinvolgere anche familiari e amici nella cerimonia. Prima dello scambio, il sacchetto delle fedi nuziali viene consegnato agli ospiti per farlo passare di mano in mano. Ogni invitato potrà quindi avere il suo momento per riscaldare le fedi con le proprie mani, infondendo il suo calore ed esprimendo il suo augurio personale alla coppia recitando, se desidera, anche qualche brano.    
  • il rituale delle mani legate: Questo rituale ha origini celtiche. Durante la cerimonia l’officiante inizia spiegando il rituale e cosa significa per gli sposi. La persona scelta, invita la coppia a prendersi per mano e leggere i loro voti personalizzati mentre, più persone scelte o un’unica persona avvolgono o avvolge uno o più nastri o un drappo attorno alle mani della coppia, porgendo loro pensieri augurali. Le mani vengono slegate, per passare allo scambio degli anelli. Questo rituale rappresenta l'infinito amore della coppia, così come le loro mani che saranno intrecciate per rappresentare il simbolo dell'infinito                                                                                  
  • rituale dell’albero: gli sposi piantano insieme un albero che crescerà insieme al loro matrimonio. Simbolo di amore e di reciproco accudimento;
  • Il rito della luce: di origine cristiana, può essere celebrato anche in chiesa. Anche in questo caso si celebra l’unione di due entità differenti in una sola, a cui entrambi danno vita. Agli sposi vengono consegnate delle candele durante la cerimonia ed entrambi, con le loro piccole fiamme, ne accenderanno una terza, quella di una candela più grande che diventa così simbolo di una nuova vita indivisibile la cui luce rappresenta simbolicamente il fuoco dell’amore. La candela verrà poi conservata a casa, per poterla riaccendere a ogni anniversario.
  • Il rito della sabbia: è il più scelto dagli sposi. Si celebra con tre vasi trasparenti, due piccoli che gli sposi avranno già riempito di sabbia, e uno grande vuoto. Alla fine della cerimonia, dopo lo scambio delle fedi e delle promesse, gli sposi versano contemporaneamente la sabbia del proprio piccolo vaso in quello più grande, mescolando così i piccoli granelli che simboleggeranno le loro anime. Un simbolo visibile e scenografico dell’unione simbolica di due anime diverse in un’unica entità i cui singoli elementi, i granelli di sabbia, sono ormai inseparabili.
  • Il rito della rosa: Questo rituale è semplicissimo ma allo stesso tempo emozionante. Gli sposi non dovranno fare altro che scambiarsi una rosa, simbolo dell’amore per antonomasia, come primo regalo di nozze dopo essersi scambiati le promesse di matrimonio. Un gesto che può sembrare banale ma non lo è: gli sposi si ritrovano con una stessa rosa tra le mani, a dimostrare che nulla è cambiato ma anche che tutto è diverso. Le rose andranno poi inserite, una volta a casa, in un unico vaso che sarà riempito di altre cose ad ogni anniversario.

Dietro ogni rito simbolico vi sono usi e costumi dei popoli antichi che con i loro gesti richiamano significati profondi e magici, significati legati al mondo spirituale universale. MistikaMente, ne ha citato qualcuno ma se desiderate approfondire l'argomento, volete saperne di più o desiderate scoprire quello adatto a voi, contattateci.


Mistikamente© 2022